Il 17 marzo 2023, ore 15:00, la Società Italiana di Ecologia organizza una tavola rotonda dal titolo “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici, Contabilità ambientale“.
Il riconoscimento del “Valore” del Capitale Naturale e dei beni e processi che lo caratterizzano, detti Servizi Ecosistemici e di conseguenza la loro contabilità ecologica, sono un nuovo percorso di studio che spinge la Società e l’Economia a rispettare e valutare il Capitale Naturale come concorrente alla formazione del PIL.
L’evento sarà online sulla piattaforma Microsoft Teams ed è aperto a tutti i Soci, agli iscritti ai seminari, ed a chiunque fosse interessato previa iscrizione (link di iscrizione).
Programma della tavola rotonda
Introduzione di Antonio Pusceddu, Presidente della Società Italiana di Ecologia, Università di Cagliari
Interventi programmati (della durata di 10 minuti ciascuno, per lasciare ampio spazio alla discussione)
- Capitale naturale, servizi ecosistemici e contabilità ambientale: una prospettiva ecologica,
Pier Paolo Franzese, Università Napoli Parthenope - I Servizi Ecosistemici come strumento di supporto alla gestione degli ecosistemi acquatici di transizione,
Fabio Pranovi, Università Ca’ Foscari di Venezia - Misurazione e quantificazione dei servizi ecosistemici: esperienze in ambienti urbani e in aree protette,
Emilio Padoa Schioppa, Università di Milano Bicocca - Evoluzione dei Servizi Ecosistemici nel Delta del Po,
Mattias Gaglio, Università degli Studi di Ferrara - I Servizi Ecosistemici: il punto di vista di un economista,
Paolo Mossone, Fondazione IMC Centro Marino Internazionale di Oristano
Segue una discussione aperta
Moderatore: Elisa Anna Fano, Past President della Società Italiana di Ecologia
Per partecipare, è necessario iscriversi al seguente link: https://www.ecologia.it/incontri/form-iscrizione/
La locandina dell’evento è disponibile al seguente link: TAVOLA ROTONDA SItE 17 marzo

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, il 10 febbraio in diretta sui canali di Ecofuturo magazine, verranno presentati i progetti vincitori di Bringing to Light – Scienziate e imprenditrici per il Clima in compagnia delle ricercatrici, Elisa Calliari (IIASA, CMCC), Maria Cristina Mangano (SZN – Sicilia) e Silvia Pugliese (Founder in Residence Marble), protagoniste dell’edizione 2023
Tra il 12 e il 14 aprile 2023 l’Università di Pavia sarà la sede virtuale del tradizionale Incontro dei Dottorandi e Giovani Ricercatori in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici, un appuntamento annuale organizzato ad anni alterni dall’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) e della Società Italiana di Ecologia (SItE).
Il 27 Gennaio 2023, ore 14:30, la Società Italiana di Ecologia organizza una tavola rotonda dal titolo “Come insegnare ai giovani l’Ecologia: diffondere la cultura ecologica, casi di studio e proposte“. L’evento sarà online sulla piattaforma Microsoft Teams ed è aperto a tutti i Soci, agli iscritti ai seminari, ed a chiunque fosse interessato previa iscrizione (
L’Università di Genova bandisce un assegno di ricerca in Bio/07 – Ecologia. L’assegno è nell’ambito del Centro Nazionale Biodiversità (PNRR), spoke 2, dal titolo: Valorizzazione sostenibile delle risorse attraverso sistemi di acquacoltura multitrofica integrata (IMTA)
Aperte le iscrizioni per il workshop “Coral Reef Fishes: Identification, Ecology, and Challenges in a Warming Ocean” al MaRHE Center dell’ Università Milano Bicocca (Magoodhoo, Maldive) dal 23 al 31 Marzo 2023. Il workshop internazionale è strutturato in lezioni teoriche (in inglese), analisi dati ed immersioni negli splendidi reefs maldiviani. Aperto a tutti gli studenti o neolaureati nel settore.