Tavola Rotonda “Ecological Restoration” – venerdì 9 giugno 2023

Il 9 giugno 2023, ore 15:00, la Società Italiana di Ecologia organizza una tavola rotonda dal titolo “Ecological Restoration”.

L’evento sarà online sulla piattaforma Microsoft Teams ed è aperto a tutti i Soci, agli iscritti ai seminari, ed a chiunque fosse interessato previa iscrizione (link di iscrizione).

La “Ecological Restoration” (restauro ecologico) mira a ricreare, avviare o accelerare il recupero di un ecosistema che è stato disturbato. I disturbi che possono essere determinati da fattori naturali (disboscamento, inondazioni, incendi), oppure da azioni antropiche (inserimento di specie aliene, sovra sfruttamento delle risorse, cambiamenti climatici, acidificazione marina), determinano modificazioni della struttura e delle funzioni ecosistemiche. Se non si provvede rapidamente al restauro ecologico, tali funzioni possono essere perse per sempre e l’ecosistema tende al collasso.

Parleranno alcuni esperti italiani che da molti anni applicano questi concetti, ed hanno molto pubblicato sull’argomento.

Ogni relatore ha 10 minuti di tempo per raccontare la propria esperienza e alla fine delle relazioni, si apre la discussione.

Programma della tavola rotonda

Introduzione di Antonio Pusceddu, Presidente della Società Italiana di Ecologia, Università di Cagliari

Interventi programmati (della durata di 10 minuti ciascuno, per lasciare ampio spazio alla discussione)

  • Roberto Danovaro, Università Politecnica delle Marche,
    “Restauro degli ecosistemi marini: successi e sfide per il prossimo decennio”
  • Simonetta Fraschetti, Università Federico II di Napoli,
    “Protezione e restauro: due facce della stessa medaglia?”
  • Mariachiara Chiantore, Università di Genova,
    “Riprodurre per restaurare: sinergie tra restauro ecologico e acquacoltura”
  • Carlo Blasi, Università degli Studi di Roma La Sapienza,
    “Ripristino o recupero della resilienza per gli ecosistemi degradati?”
  • Pierluigi Viaroli, Università di Parma,
    “Restaurare il reticolo idrografico minore per contrastare carenza idrica e inquinamento diffuso delle acque”

Segue una discussione aperta ai giovani

Moderatore: Elisa Anna Fano, Past President della Società Italiana di Ecologia

Per partecipare, è necessario iscriversi al seguente link: https://www.ecologia.it/incontri/form-iscrizione/

La locandina dell’evento è disponibile al seguente link: TAVOLA ROTONDA SItE 9 giugno 2023

Tavola Rotonda “Nature Based Solutions” e mitigazione dei cambiamenti climatici

Il 14 aprile 2023, ore 15:00, la Società Italiana di Ecologia organizza una tavola rotonda dal titolo “Le Nature Based Solutions come mezzo per la mitigazione dei cambiamenti climatici”.

Negli ultimi anni il termine “Nature Based Solutions (NbS)”, è diventato di dominio pubblico, mentre prima era appannaggio di pochi esperti. Il fascino delle NbS deriva dalla loro multifunzionalità: si tratta infatti di soluzioni che forniscono molteplici benefici ambientali, sociali ed economici, intrecciando la riduzione del rischio di disastri, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, con il ripristino e la protezione della biodiversità e degli ecosistemi come dice l’IPCC.

Ed è proprio per questa multifunzione, che l’European Environment Agency le ritiene “umbrella concepts” e spinge il mondo della “Policy”, Governi, Imprese e Società civile, a puntare sul loro potenziale di fornire benefici ambientali, sociali ed economici, aiutando allo stesso tempo a sviluppare la resilienza contro i rischi indotti dai cambiamenti climatici.

Parleranno alcuni esperti italiani che da molti anni utilizzano questi concetti, ed hanno pubblicato sull’argomento. Ogni relatore ha 10 minuti di tempo per raccontare la propria esperienza e alla fine delle relazioni, si apre la discussione.

L’evento sarà online sulla piattaforma Microsoft Teams ed è aperto a tutti i Soci, agli iscritti ai seminari, ed a chiunque fosse interessato previa iscrizione (link di iscrizione).

Programma della tavola rotonda

Introduzione di Antonio Pusceddu, Presidente della Società Italiana di Ecologia, Università di Cagliari

Interventi programmati (della durata di 10 minuti ciascuno, per lasciare ampio spazio alla discussione)

  • Carlo Calfapietra, Direttore dell’Istituto di ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del CNR, NbS nel contesto internazionale ed italiano
  • Silvano Fares, Direttore dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (ISAFoM) del CNR, Il verde urbano come fornitore di servizi ecosistemici
  • Irene Petrosillo, Professore dell’Università del Salento di Lecce, L’agro-forestazione come esempio di Nature-Based Solutions
  • Riccardo Santolini, Professore dell’Università di Urbino, Nature-based Solutions per il riuso delle acque depurate in ambiente fluviale
  • Fausto Manes, Professore emerito dell’Università la Sapienza di Roma, Miglioramento della qualità ambientale mediante Soluzioni Basate sulla Natura

Segue una discussione aperta

Moderatore: Elisa Anna Fano, Past President della Società Italiana di Ecologia

Per partecipare, è necessario iscriversi al seguente link: https://www.ecologia.it/incontri/form-iscrizione/

La locandina dell’evento è disponibile al seguente link: TAVOLA ROTONDA SItE 14 aprile 2023

Meeting Giovani Ricercatori, Pavia, 2023

Tra il 12 e il 14 aprile 2023 l’Università di Pavia sarà la sede virtuale del tradizionale Incontro dei Dottorandi e Giovani Ricercatori in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici, un appuntamento annuale organizzato ad anni alterni dall’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) e della Società Italiana di Ecologia (SItE).

Nel 2022 il meeting è organizzato dalla SItE presso l’Università di Cagliari, e nel 2023 viene proposto da AIOL presso l’Università di Pavia.

L’evento si svolgerà in modalità remota e permetterà ai giovani partecipanti di confrontarsi sulle loro attività di ricerca in un contesto scientifico inclusivo e costruttivo. La partecipazione sarà totalmente gratuita e non richiederà l’iscrizione all’AIOL e/o alle SItE. Di concerto con il Consiglio di Presidenza di AIOL e degli Editor in Chief della rivista «Advances in Oceanography and Limnology» (AIOL Journal), nel corso del 2023 verrà programmata una Special Issue della rivista aperta ai contributi presentati all’incontro dottorandi 2023.

La scadenza per la sottomissione dei contributi è il 12 marzo 2023.

Per informazioni si veda la locandina allegata o si contatti l’indirizzo mail phd.aiol.2023@gmail.com

Informazioni sulle modalità di iscrizione e sul programma dell’evento saranno inoltre diffuse sul sito AIOL, nella sezione Eventi / Iniziative: http://www.aiol.info/meeting-giovani-ricercatori-pavia-2023/

Locandina

Abstract Form

Seminari di Ecologia e Sostenibilità – 2023

Anche nel 2023, la Società Italiana di Ecologia ripropone l’iniziativa nata nel gennaio 2021 di svolgere, con cadenza tri-settimananale, seminari della durata di 40/45 minuti, ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione con i partecipanti

I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.

I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

Le edizioni del 2021 e del 2022 hanno riscosso molto successo, con una partecipazione media per incontro di circa un centinaio tra soci della SItE, studenti e appassionati. Le registrazioni dei seminari delle prime due stagioni sono disponibili alla seguenti pagine web: seminari 2021 e seminari 2022

In calce, i dettagli del prossimo seminario in programma assieme al link per l’iscrizione

 

9 dicembre 2022
Anna Occhipinti, Università degli Studi di Pavia
Antropizzazione costiera e invasioni biologiche iscrizione al seminario

 


Ecco l’elenco di tutti i seminari in ordine di data, con il link alle registrazioni di quelli già svolti, non appena disponibili:

4 novembre 2022
Cristina Mangano, Stazione Zoologica Anton Dohrn
L’approccio ecosistemico soluzione per un’acquacoltura sostenibile in un mare che cambia

 

11 novembre 2022
Danilo Russo, Università degli Studi di Napoli Federico II
Pipistrelli nell’antropocene. Una prospettiva ecologica

 

18 novembre 2022
Paola Gianguzza, Università degli Studi di Palermo
Sex allocation theory

 

25 novembre 2022
Antonello Provenzale, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), CNR
Ecosistemi montani

 

2 dicembre 2022
Irene Petrosillo, Università del Salento
Ecosistemi ad ulivi e come sconfiggere Xylella

 

9 dicembre 2022
Anna Occhipinti, Università degli Studi di Pavia
Antropizzazione costiera e invasioni biologiche

 

Dalla parte di Gaia – presentazione del libro di Silvana Galassi, 6 ottobre 2022

La prof.ssa Silvana Galassi presenterà il suo nuovo libro “Dalla parte di Gaia: teorie e pratiche dell’ecofemminismo“,  intervistata da Nadia Boaretto, il prossimo

6 ottobre 2022, alle ore 19, presso la Villa Pallavicini, via Meucci 3, Milano (mappa)

scarica la locandina dell’evento

La prof. ssa Galassi, già ordinario di Ecologia all’Università degli Studi di Milano, fin da giovanissima, sotto la guida del prof. Roberto Marchetti, insigne ecologo, si avvicinò appunto alla Ecologia e soprattutto alla Ecotossicologia, in Italia ancora quasi sconosciuta all’inizio degli anni ’70. Dimostrò la tossicità di molti prodotti chimici per gli ecosistemi acquatici e per l’uomo.

La sua ricerca in seguito si è aperta al mondo e soprattutto alla attenzione sulle risorse biologiche fondanti che devono essere a disposizione di tutta la popolazione.

Il suo impegno civico, sociale e scientifico non è mai venuto meno. Ora ha riscoperto e ci presenta le donne nella Ecologia, analizzando figure iconiche di ecologhe ed ecologiste.

La prof.ssa Galassi ha tenuto nell’ambito dei Seminari di Ecologia e Sostenibilità (stagione 2021) un interessante incontro sul tema Le pioniere dell’Ambiente, incontro che qui riproponiamo per chi se lo fosse perso

Seminari 2023 – Tavola rotonda dal titolo “Ecological Restoration”

A partire dalle ore 15.00 del giorno 9 giugno 2023, per partecipare alla Tavola rotonda organizzata dalla SItE, dal titolo, occorre cliccare questo link (apparirà funzionante la mattina del incontro)

A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, il Direttivo della SItE ha organizzato una serie di seminari della durata di circa un’ora (45 minuti di relazione e 15 minuti di discussione).

I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.

I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

L’elenco completo dei seminari offerti è disponibile alla pagina
https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2023/

Seminari di Ecologia e Sostenibilità 2022

Anche nel 2022, la Società Italiana di Ecologia ripropone l’iniziativa nata nel gennaio 2021 di svolgere, con cadenza tri-settimananale, seminari della durata di 40/45 minuti, ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione con i partecipanti

I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.

I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

L’edizione del 2021 ha riscosso molto successo, con una partecipazione media per incontro di circa un centinaio tra soci della SItE, studenti e appassionati. Le registrazioni dei seminari della prima stagione sono disponibili alla seguente pagina web

Ecco l’elenco di tutti i seminari svolti in questa stagione, in ordine di data

Buona visione!

 


 

18 febbraio 2022
Prof. Simonetta Fraschetti, Università degli Studi di Napoli Federico II
Ecological Restoration: challenges and perspectives

 

25 febbraio 2022
Prof. Giandomenico Ardizzone, Università di Roma La Sapienza
Il naufragio della Concordia: interventi di restauro e monitoraggi per il ripristino dei fondali

 

4 marzo 2022
Prof. Luigi Boitani, Università di Roma La Sapienza
Il lupo in Italia

 

18 marzo 2022
Prof. Marino Gatto, Politecnico di Milano
Ecologia delle malattie e COVID-19: una panoramica su dati, meccanismi e modelli

 

1° aprile 2022
Prof. Gabriele Gentile, Università di Roma Tor Vergata
Sulle tracce di Darwin a scoprire le iguane rosa delle Galapagos

 

RIMANDATO alla prossima edizione
Dott. Simone Mirto, IAS-CNR di Palermo
Acquacoltura – problemi e prospettive

 

29 aprile 2022
Prof. Simona Castaldi, Università della Campania
Sostenibilità ambientale del food system, dal produttore al consumatore
Pubblicazione: Castaldi et al. 2022

 

20 maggio 2022
Prof. Edoardo Calizza, Università di Roma La Sapienza
Gli ecosistemi estremi: l’esempio delle aree polari

 

RIMANDATO in autunno
Prof. Marco Bartoli, Università degli Studi di Parma
Le interazioni tra comunità microbiche, macrofauna e produttori primari generano proprietà emergenti in sistemi bentonici

 

10 giugno 2022
Prof. Mariachiara Chiantore, Università di Genova
Il restauro ecologico sulle coste rocciose superficiali: sfide e casi di studio

 

RIMANDATO in autunno
Prof. Anna Occhipinti, Università di Pavia
Antropizzazione costiera ed invasioni biologiche

Incontro Giovani Ricercatori in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici

Il termine ultimo per la presentazione di Abstract e domanda di partecipazione è prorogato sino al 3 maggio 2022.

Il modulo di iscrizione all’evento è accessibile a questo link.


Dal 25 al 27 maggio 2022, l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, ospiterà l’incontro virtuale dei Giovani Ricercatori e Dottorandi in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici organizzato annualmente dalla Società Italiana di Ecologia (S.It.E) e dall’Associazione Italiana di Oceanografia e Limnologia (AIOL). QUI la PRIMA CIRCORALE

L’evento riservato ai giovani ricercatori (borsisti di ricerca, dottorandi, post-doc, assegnisti di ricerca, RTD-A se di età inferiore ai 35 anni), si svolgerà in modalità remota sulla piattaforma Microsoft Teams e permetterà ai partecipanti di confrontarsi sulle loro attività di ricerca in un ambiente culturale inclusivo ed integrativo.

L’incontro prevede i seguenti seminari:

  • How to write a successful paper, Prof. Gianluca Sarà (Università degli Studi di Palermo)
  • Writing an appealing CV and building a scientific career, Prof.ssa Simonetta Fraschetti (Università degli Studi di Napoli)
  • How to write a successfull Marie Sklodowska-Curie grant proposal, Dott.ssa Maria Cristina Mangano (Stazione Zoologica Anton Dohrn)

Per partecipare all’incontro NON sarà richiesto il versamento di quote di iscrizione, né l’iscrizione a S.It.E o AIOL.

Il modulo di iscrizione all’evento è accessibile a questo link e il termine ultimo per la presentazione di Abstract e domanda di partecipazione è fissato per il 23 aprile 2022.

PER INFORMAZIONI: cagliari.yrm.2022@gmail.com

Darwin Day 2022

Per festeggiare il Darwin Day, AIRIcerca Cambridge Chapter in collaborazione con la Cambridge University Italian Society organizza un seminario online l’10 febbraio 2022, alle ore 19:00.

Darwin day: conversazione con Guido Barbujani.

Guido Barbujani, genetista, divulgatore e scrittore, racconterà l’evoluzione dal punto di vista della genetica. Parlerà delle sue ricerche, che spaziano dal DNA degli Etruschi ai legami fra genetica e linguistica; dei suoi libri, fra saggistica e narrativa; e della figura di Charles Darwin, di cui è esperto e appassionato.

L’evento, in lingua italiana, sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di AIRIcerca.

AIRIcerca Cambridge Chapter è una sezione locale dell’Associazione Internazionale Ricercatori Italiani (AIRIcerca, https://airicerca.org) basata a Cambridge (Regno Unito), è possibile seguirli su FacebookTwitter, e Instagram.

Seminari di Ecologia e Sostenibilità – 2021

A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, si svolgeranno seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione

I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.

I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.

I seminari della stagione 2022 sono raggiungibili alla pagina
https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2022/

mentre quelli della stagione 2023 sono raggiungibili alla pagina
https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2023/

 

Seminari 2021

Luciana Migliore, Università di Roma 2 – Tor Vergata
Ecology is everywhere! La successione ecologica dei biodeteriogeni delle pergamene antiche 22 gennaio 2021 Per approfondimenti: Sci Rep 2017, Sci Rep 2019, Front. Microbiol. 2019, Front. Microbiol. 2020.

 

Andrea Binelli, Università Statale di Milano
Il contributo dell’ecotossicologia nella ricerca ambientale
5 febbraio 2021 – per approfondimenti: J. Haz. Mat. 2021, Env. Poll. 2020, STOTEN 2019, Env. Tox. & Chem. 2017.

 

Alberto Basset, Università del Salento
Nicchia ecologica: attualità e sviluppi della teoria di Hutchinson
26 febbraio

 

Antonio Pusceddu, Università degli Studi di Cagliari
Uso sostenibile degli oceani: dal disturbo alle soluzioni
26 marzo

 

Pierluigi Viaroli, Università di Parma
Ecosistemi di acque interne: non solo acqua. Eredità del passato e incognite del futuro, 9 aprile

 

Marino Gatto, Politecnico di Milano
Ecologia quantitativa: dai dati ai modelli
23 aprile

 

Fausto Manes, Università di Roma “La Sapienza”
Servizi Ecosistemici e Verde urbano: uno “strumento” per la qualità delle Città
7 maggio

 

Gianluca Sarà, Università di Palermo
L’approccio ecosistemico come migliore (e logica) opzione nella gestione delle risorse: da Vito Volterra alla visione moderna della gestione dei sistemi complessi adattativi. 04 giugno

 


Silvana Galassi, Università di Milano Le pioniere dell’Ambiente
01 ottobre

 


Ilaria Corsi, Università degli Studi di Siena Ecotoxicology and UN Sustainable Development Goals: towards solutions to reduce environmental hazard. 15 ottobre

 


Flora Rutigliano, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Risorsa suolo e Servizi Ecosistemici. 29 ottobre

 


Emilio Padoa Schioppa, Università degli Studi di Milano Bicocca Ecologia del Paesaggio: concetti, storia e prospettive. 12 novembre

 


Paolo Galli, Università degli Studi di Milano Bicocca Un approccio multidisciplinare e integrato per lo studio degli ecosistemi Maldiviani. 03 dicembre

 


Anna Fano, Università degli Studi di Ferrara Cambiamenti climatici: la risposta della natura e gli effetti sulla società umana 17 dicembre