
Summer school: “THE ANTHROPOCENE: A NEW EPOCH FOR THE EARTH, A NEW CHALLENGE FOR HUMANITY”

Segnaliamo l’evento in oggetto, che ha per titolo
“ITALY – VIETNAM CONFERENCE ON SCIENCE AND TECHNOLOGY COOPERATION: RESULTS AND PERSPECTIVES FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT”
e che avrà luogo il 6 maggio p.v. (9.00 Rome Time).
La locandina dell’evento, che include il testo di invito, i riferimenti per il collegamento online e l’agenda, è scaricabile a questo link.
Durante l’incontro annuale dei giovani di AIOL e di SItE il 13 aprile 2021 i lavori sono stati aperti da una presentazione del prof. Roberto Danovaro, Università Politecnica delle Marche e Presidente della Stazione Zoologica “Anthon Dorhn” di Napoli.
Ritengo questa presentazione che vi propongo particolarmente interessante per i nostri giovani, ma di interesse anche diffuso.
Buona visione
Anna Fano
Dal 13 al 15 aprile 2021, la Stazione Zoologica Anton Dohrn ospiterà l’incontro virtuale dei Dottorandi in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici organizzato su base annuale dall’Associazione Italiana di Oceanografia e Limnologia (AIOL) e dalla Società Italiana di Ecologia (SItE). L’evento si svolgerà in modalità remota ma garantirà, come di consueto, ai partecipanti di confrontarsi sulle loro attività in un contesto culturale integrativo.
La partecipazione NON richiede il versamento di quote di iscrizione, né l’iscrizione a una delle due Società, ma la sottomissione di un abstract (200-250 parole), contenente titolo (max. 20 parole), lista degli autori e affiliazione/i, che dovrà essere inviato a Gabriele Del Gaizo (segretario dell’incontro) all’indirizzo gabriele.delgaizo@szn.it e in cc a Domenico D’Alelio all’indirizzo domenico.dalelio@szn.it, indicando in oggetto “Abstract partecipazione incontro dottorandi AIOL-SItE 2021”.
Il form da completare per la sottomissione dell’abstract è scaricabile al link:
Abstract format_AIOL-SItE 2021
A questo link è possibile scaricare la prima circolare AIOL con ulteriori dettagli.
Il termine ultimo per la presentazione di abstract e domanda di partecipazione è fissato per domenica 28 febbraio 2021.
In aggiunta alle sessioni di presentazioni, il programma prevederà i seguenti simposi:
Per festeggiare il Darwin Day, AIRIcerca Cambridge Chapter organizza un seminario online l’11 febbraio 2021, alle ore 19:00.
Nel 1859 Charles Darwin pubblicò “L’Origine delle specie per effetto della selezione naturale”. Il libro, scritto come un testo di studio con un’anima divulgativa, venne tradotto in italiano nel 1864.
In questo incontro, Marco Ferraguti, biologo evoluzionista, e Chiara Ceci, naturalista e comunicatrice scientifica, racconteranno la nascita della prima edizione italiana dell’Origine e il suo ruolo nello sviluppo del Darwinismo in Italia.
Entreremo anche in casa Darwin alla ricerca di una copia misteriosa di questa edizione, per scoprire le porte che ha aperto e le domande che ha ispirato, alcune delle quali ancora aspettano risposta…
Avviso di seminario: Il Dr. Moreno Di Marco (Rita Levi Montalcini Research Fellow all’UNiversità Sapienza di Roma) terrà un seminario dal titolo:
‘Sinergie e compromessi tra la Conservazione della Biodiversità e lo Sviluppo Sostenibile nell’era delle Pandemie‘
nell’ambito delle Giornate della Ricerca del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise.
Il seminario si svolgerà su piattaforma Microsoft Teams alle ore 9.15 di venerdi 17 Luglio. Cliccando qui è possibile scaricare la locandina del seminario. Qui il programma completo della giornata.
Link alla conferenza:http://tiny.cc/wcjhsz
Si terrà a Napoli il prossimo incontro dei dottorandi in ecologia e scienze dei sistemi acquatici annualmente promosso dall’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) e dalla Società Italiana di Ecologia (SitE).
L’incontro si terrà dal 5 al 7 maggio 2020, presso la sede centrale della Stazione Zoologica Anton Dohrn, a Napoli (www.szn.it).
Come di consueto, l’incontro permetterà alle giovani menti (dottorandi e neo-dottori di ricerca) di confrontarsi sulle loro tematiche di ricerca in un contesto culturale integrativo, quale quello che accomuna SitE e AIOL, pre-requisito indispensabile per la crescita delle nuove generazioni di ricercatori nelle scienze ecologiche ed acquatiche nel panorama nazionale.
In linea con le precedenti edizioni, in aggiunta alle sessioni dedicate alle presentazioni dei dottorandi e dei neo-dottori di ricerca, il programma prevederà alcuni simposi condotti da ricercatori senior che, nell’ambito del meeting 2020, saranno focalizzati sulle modalità di proposizione di progetti di ricerca e sulla scrittura di articoli scientifici.
In un prossimo avviso (spedito ai soci e agli iscritti alle breaking news, e pubblicato sui siti web di AIOL e SitE) saranno fornite informazioni sulle modalità di invio degli Abstract, cui seguirà l’invio del programma e le modalità di accesso alle borse di partecipazione, quest’anno messe a disposizione da AIOL.
Il Comitato Organizzatore SZN
Domenico D’Alelio, Jessica Pazzaglia, Ennio Russo, Luca Russo, Anna Chiara Trano
Per info, scrivere a: mailto:domenico.dalelio@szn.it
A partire dalle ore 14.30 del giorno 27 gennaio 2023, per partecipare alla Tavola rotonda organizzata dalla SItE, dal titolo, occorre cliccare questo link
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, il Direttivo della SItE ha organizzato una serie di seminari della durata di circa un’ora (45 minuti di relazione e 15 minuti di discussione).
I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.
I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.
L’elenco completo dei seminari offerti è disponibile alla pagina
https://www.ecologia.it/incontri/seminari-di-ecologia-2023/