E’ disponibile un assegno di ricerca annuale in BIO/07, rinnovabile, presso Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Caserta.
Titolo assegno: Sostenibilità di prodotti alimentari ed analisi dei modelli alimentari regionali (Sustainability of food systems and regional analysis of food consumption patterns)
Tutor: Prof. Simona Castaldi (prof. Ecologia)
Descrizione sintetica del profilo di ricerca (English description here)
La ricerca è finanziata dal progetto Horizon “Switch: Switching European food systems for a just, healthy and sustainable diet transition through knowledge and innovation”, che comincerà il 1 gennaio 2023 e durerà 4 anni.
La ricerca di questo assegno annuale, rinnovabile per una successiva annualità, si concentrerà sulla definizione e stima della sostenibilità dei prodotti alimentari derivati da coltivazione, allevamento e pesca, principalmente italiani e in misura più generale sui prodotti dell’UE al fine di creare un database Europeo che verrà usato dal progetto in combinazione con le informazioni nutrizionali per costruire percorsi di diete sostenibili su base Europea ed identificare linee guida. Queste verranno testate nel corso del progetto in realtà locali con gli stakeholder dell’intera filiera del Food System. La ricerca verrà condotta in collaborazione con altri team europei coinvolti nel progetto SWITCH.
A seconda del profilo del ricercatore approfondiremo aspetti di food sustainability correlati alla sostenibilità agronomica o della pesca, poichè il ricercatore verrà integrato in un team a più competenze cosi da coprire tutti i prodotti alimentari.
Deadline: 14 Dicembre 2022 (via PEC)
Link al bando (link to the call)
Link alla documentazione per la domanda (link to the documents for the application)
Ulteriori informazioni utili
Sebbene per partecipare al bando non sia necessario aver conseguito già il titolo di dottore di ricerca sarà necessario avere una laurea magistrale o equipollente e titoli che attestino esperienza di ricerca pregressa (pubblicazioni, contratti o esperienze documentate di ricerca, congressi, etc).
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla professoressa Simona Castaldi (simona.castaldi@unicampania.it)
Selezione pubblica per il reclutamento di complessivi n.8 ricercatori/ricercatrici a tempo determinato di tipologia a), ai sensi dell’art. 24, comma 3 lett. a), della legge n. 240/2010 – finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – progetto e.INS Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia – SPOKE 9 – CUP F53C22000430001 – Codice MUR: ECS00000038 – codice selezione rtda7S9_25D_1122 (D.R. n. 1069 del 23 novembre 2022 – avviso pubblicato sulla G.U. n. 93 del 25 novembre 2022)
delle funzioni guidate dalla biodiversità negli agro-ecosistemi montani in presenza di cambiamenti ambientali”, nell’ambito del progetto “Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (iNEST)” ambito di intervento “4.Digital, Industry, Aerospace” – nel quadro del PNRR – Ecosistemi dell’Innovazione.
La Fondazione IMC Centro Marino Internazionale di Oristano ha pubblicato il bando per una posizione da RTD e un Assegno di Ricerca nel campo di ecologia marina e pianificazione. La selezione verrà fatta per titoli e colloquio per entrambe le posizioni.
9 dicembre 2022
4 novembre 2022
11 novembre 2022
18 novembre 2022
25 novembre 2022
2 dicembre 2022
Il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) bandisce 1 Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca nell’ambito dei Progetti “Ecologia degli ambienti montani”, “Ecologia e Tassonomia di insetti acquatici” ed “Ecologia dello stress (inquinamento, cambiamenti climatici e ambientali)” (Ambito Clima ed Ecologia).
Disponibile un posto da Ricercatore a Tempo Determinato presso l’Università Politecnica della Marche dal titolo “National Biodiversity Future Center” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il team di ricercatori del Sicily Marine Centre (Palermo) della Stazione Zoologica Anton Dohrn ha pubblicato i bandi per 3 assegni di ricerca della durata di 12 mesi, per profili che riguardano vari aspetti dell’ecologia della pesca e della gestione e conservazione delle risorse marine. Si ricercano giovani ricercatori motivati e con esperienza in valutazione delle risorse da pesca, modellistica, analisi di risposte delle comunità bentoniche (con particolare riferimento all’investigazione della relazione biodiversità e funzionamento degli habitat profondi di piattaforma continentale e scarpata), sistemi socio-ecologici legati alla piccola pesca e pesca industriale, per la realizzazione di un modello di approccio ecosistemico integrato su scala regionale in Sicilia. 
Il Chapter italiano della Society for Conservation Biology (SCB Italy) organizza la prima conferenza in tema che si terrà in Italia, “Challenging Conservation: adattarsi al cambiamento”, dedicata a studenti magistrali e ricercatori all’inizio della propria carriera (Early Career Researchers). L’evento si terrà a Roma dal 19 al 21 Aprile 2023. Sono aperte le iscrizioni Early Bird ed è possibile inviare i contributi. Iscriversi è semplicissimo, basta andare sul sito (