La Società Italiana di Ecologia ha aderito alla campagna “A Buon Rendere – Molto più di un vuoto”, una campagna che promuove l’introduzione di un Sistema di Deposito Cauzionale per contenitori di bevande (plastica, alluminio, vetro) in Italia.
L’Italia ha bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi di raccolta e riciclo europei e per ridurre l’inquinamento dei suoi mari, delle sue campagne e delle sue città. La piccola somma (“deposito”) aggiunta al prezzo di vendita delle bevande, e restituita nella sua totalità quando la bottiglia o lattina viene riportata in un punto di raccolta, ne garantisce il buon fine.
Questa campagna che punta a sensibilizzare i cittadini, la politica e l’industria delle bevande e della distribuzione organizzata sui benefici di un Sistema di Deposito. A tal fine, la campagna si avvarrà di strumenti quali petizioni, sondaggi, eventi pubblici, attività di citizen science, rapporti sui tipi di rifiuti e materiali che frequentemente si trovano dispersi durante i cleanup, produzione di studi e di materiali divulgativi. A Buon Rendere – molto più di un vuoto mira ad essere una voce autorevole nel dibattito italiano per contribuire alla velocizzazione dei tempi di approvazione di una legge nazionale.
Per maggiori informazioni www.buonrendere.it
E’ disponibile un assegno di ricerca annuale in BIO/07, rinnovabile, presso Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Caserta.
Selezione pubblica per il reclutamento di complessivi n.8 ricercatori/ricercatrici a tempo determinato di tipologia a), ai sensi dell’art. 24, comma 3 lett. a), della legge n. 240/2010 – finanziati con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – progetto e.INS Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia – SPOKE 9 – CUP F53C22000430001 – Codice MUR: ECS00000038 – codice selezione rtda7S9_25D_1122 (D.R. n. 1069 del 23 novembre 2022 – avviso pubblicato sulla G.U. n. 93 del 25 novembre 2022)
delle funzioni guidate dalla biodiversità negli agro-ecosistemi montani in presenza di cambiamenti ambientali”, nell’ambito del progetto “Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem (iNEST)” ambito di intervento “4.Digital, Industry, Aerospace” – nel quadro del PNRR – Ecosistemi dell’Innovazione.
La Fondazione IMC Centro Marino Internazionale di Oristano ha pubblicato il bando per una posizione da RTD e un Assegno di Ricerca nel campo di ecologia marina e pianificazione. La selezione verrà fatta per titoli e colloquio per entrambe le posizioni.
9 dicembre 2022
4 novembre 2022
11 novembre 2022
18 novembre 2022
25 novembre 2022
2 dicembre 2022
Il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) bandisce 1 Assegno per la collaborazione ad attività di ricerca nell’ambito dei Progetti “Ecologia degli ambienti montani”, “Ecologia e Tassonomia di insetti acquatici” ed “Ecologia dello stress (inquinamento, cambiamenti climatici e ambientali)” (Ambito Clima ed Ecologia).
Disponibile un posto da Ricercatore a Tempo Determinato presso l’Università Politecnica della Marche dal titolo “National Biodiversity Future Center” nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).