Concorso “Youth in Action” per studenti under 30

Le scrivo da Fondazione Italiana Accenture per segnalarle un concorso per idee dedicato a giovani under 30 che mette in palio oltre 20 stage retribuiti per i vincitori e alcuni premi speciali come:

–          5.000 € in formazione,

–          un viaggio a New York per presentare il proprio progetto alle Nazioni Unite,

–          un’esperienza formativa di una settimana in un paese produttore di caffè,

–          l’accesso preferenziale alla piattaforma Youth Solutions Hub, che connette giovani innovatori da tutto il mondo.

 

Il concorso Youth in Action for SDGs, giunto alla sua terza edizione, è promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e ha l’obiettivo di premiare le migliori idee volte al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

 

Maggiori informazioni sull’edizione 2018 sono disponibili all’indirizzo: https://youthinactionforsdgs.ideatre60.it/edizioni-passate/2018. Stiamo ultimando i dettagli dell’ultima edizione, in caso di interesse Le posso inviare ulteriori materiali.

Le candidature saranno aperte dal 12 febbraio fino al 3 maggio 2019.

Workshop teorico-pratico dal titolo ‘Microscopia e Biodiversità’

L’Università di Urbino, in collaborazione con la Società di Scienze Microscopiche  e il patrocinio della Società di Istochimica, organizza un Workshop teorico-pratico dal titolo  ‘Microscopia e Biodiversità’, che si svolgerà il 26-27 novembre 2018, presso il Campus Scientifico dell’Università di Urbino. L’evento è dedicato a professionisti, docenti, ricercatori, tecnici e studenti che operano nel campo dello studio e della conservazione della biodiversità e sarà focalizzato sull’applicazione di diverse tecniche di microscopia ottica ed elettronica in questo settore. Interverranno studiosi specialisti e si terranno esercitazioni pratiche. E’ prevista una sessione poster che saranno esposti per l’intera durata del Workshop.
Si allega la locandina informativa dell’evento, che ha ricevuto il patrocinio di diverse Società Scientifiche, tra le quali la SItE.

Riapertura bando Premi Luigi e Francesca Brusarosco

Come anticipato nell’Assemblea di Cagliari, il bando dei Premi “Luigi e Francesca Brusarosco” – SItE per soggiorni all’estero di ricercatori italiani nel settore delle scienze ambientali è stato riaperto.

La domanda di partecipazione va inviata entro le ore 18 del 15 novembre 2018 per posta elettronica agli indirizzi:
premioluigiefrancescabrusarosco@fastwebnet.it
marino.gatto@polimi.it

bando

Bando Eni Award 2019 – Premio Giovane Ricercatore dell’Anno

Il Premio Giovane Ricercatore dell’Anno è un Premio destinato a dottorandi e dottori di ricerca che abbiano conseguito o conseguiranno il loro titolo di studio in un ateneo italiano nel corso del 2017 o del 2018, e che le candidature presentate devono riguardare temi relativi ai settori energetico e ambientale. Inoltre, per quanto riguarda i requisiti anagrafici, la partecipazione è consentita solamente a ricercatori che siano nati nel 1986 e negli anni successivi.

In alleato il Bando ufficiale 2019 per la sezione Premio Giovane Ricercatore dell’Anno e – per ulteriori approfondimenti sull’Edizione 2019 – si può consultare la versione integrale al seguente indirizzo:

https://www.eni.com/enipedia/it_IT/modello-di-business/premi-e-riconoscimenti/bando-eni-award-2019.page

La scadenza per la registrazione dell’account necessario alla presentazione della candidatura, è fissata per venerdì 9 novembre 2018 entro e non oltre  le ore 17.00 CET, mentre la procedura di candidatura potrà essere conclusa durante le due settimane successive (non oltre venerdì 23 novembre 2018 alle ore 17.00 CET).

Gruppi di Lavoro

Cari Soci,

vi informo che in data 25 giugno 2018, l’Assemblea della SItE ha deliberato l’azzeramento di tutti i Gruppi di Lavoro, a causa della quasi completa inattività di molti di essi.

Si è altresì deliberato di invitare tutti i Soci che vogliano ricostituire o costituire un Gruppo di Lavoro su temi di particolare attualità e rilevanza scientifica ad inoltrare una richiesta al Presidente (ad entrambi gli indirizzi: antonio.mazzola@unipa.it e info@ecologia.it) entro il 30 agosto p.v. Tale richiesta deve essere sottoscritta da almeno 10 Soci e corredata da una descrizione delle attività che si intende svolgere.

Il Presidente

Antonio Mazzola