
La rivista Sustainability (IF 2.576) ha avviato un call for papers per uno special issue intitolato “Toward a Next-Generation Biomonitoring of Ecological Systems in the Framework of Sustainability”, con chiusura al 31 Ottobre 2021. L’idea di questo special issue nasce dall’esigenza di integrare i recenti sviluppi nel campo del biomonitoraggio, con un profondo cambio di paradigma verso studi che contemplino molteplici livelli organizzazione, ampie scale spazio-temporali e tecniche innovative di analisi dati, nei processi valutativi e decisionali alla base della sostenibilità di azioni e politiche in campo ecologico. Lo scopo è quello di fornire una piattaforma per la rapida pubblicazione e diffusione di studi che esplorino l’utilizzo di approcci e tecniche innovative di biomonitoraggio dei sistemi ecologici, così come studi più tradizionali, finalizzati a garantire e supportare la sostenibilità delle attività antropiche. Maggiori dettagli sono disponibili a questo link e scaricando il flyer dello Special Issue



La distinzione tra gli esseri umani e il mondo naturale è un artefatto e più una questione di comunicazione linguistica che una separazione concettuale. Il libro “Ecosemiotic Landscape” propone l’ ecosemiotica come uno strumento epistemologico per comprendere meglio il rapporto tra processi umani e processi ecologici. L’ ecosemiotica, con la sua affinità con le materie umanistiche, viene qui presentata come il miglior approccio disciplinare per interpretare condizioni ambientali complesse per un vasto pubblico, attraverso una moltitudine di scale temporali e spaziali. Si propone come ponte intellettuale tra scienze apparentemente lontanissime per incorporare differenti paradigmi all’interno di un quadro unico. Il paradigma ecosemiotico aiuta a spiegare come gli organismi interagiscano con i loro ambienti esterni utilizzando meccanismi comuni a tutti gli esseri viventi che catturano all’esterno informazioni e argomenti per uso interno. Questo paradigma può essere applicato in tutte le circostanze in cui un essere vivente (umano, animale, pianta, funghi, ecc.) attua processi per rimanere in vita.

