Premessa
Gli ecosistemi sono soggetti a cambiamenti di origine antropica e naturale che ne influenzano in maniera sempre più intensa la struttura e il funzionamento a diverse scale spaziali e temporali. Il risultato di tali pressioni è una sempre più marcata perdita di biodiversità e di servizi ecosistemici.
Questo impone l’urgenza di stimare in maniera accurata gli effetti singoli e sinergici che attività antropiche e cambiamento climatico potranno avere ai diversi livelli gerarchici di organizzazione della scala ecologica.
Solo la comprensione dei meccanismi causa-effetto e la creazione di previsioni affidabili potranno guidare pratiche di conservazione, sfruttamento e recupero ambientale compatibili con i livelli di stabilità delle comunità ecologiche e con i tassi di rinnovo delle risorse che esse offrono agli esseri umani, garantendo un rapporto sostenibile tra esseri umani e natura.
il Congresso
Con queste premesse, siamo felici di invitare la nostra Comunità scientifica e chiunque interessato a riunirsi a Roma per partecipare al XXXIII Congresso nazionale della Società Italiana di Ecologia, intitolato “Misurare e prevedere il cambiamento per una gestione sostenibile degli Ecosistemi”, che si terrà a Roma dal 23 al 26 settembre 2024 nella splendida cornice di “Sapienza Università di Roma”.
Siamo certi che questo importante appuntamento rappresenterà un’occasione per alimentare una discussione interdisciplinare efficace sulle prospettive future, sulla tutela degli ecosistemi e dei servizi che essi offrono alle nostre Società, toccando temi di grande attualità e cruciali per il raggiungimento di uno sviluppo realmente sostenibile. In quest’ottica, siamo sin d’ora lieti di anticipare che il Congresso sarà arricchito da una tavola rotonda dal titolo “Intelligenza artificiale e ricerca ecologica”. Inoltre, non mancheranno occasioni per godere dei meravigliosi spazi di Sapienza Università di Roma, come il Museo dell’Arte Classica e l’Orto Botanico, situato tra il quartiere storico di Trastevere e il Gianicolo, e per visitare la “Città Eterna” in uno dei momenti migliori dell’anno.
A brevissimo saranno pubblicati i titoli delle sessioni tematiche del Congresso e sarà aperta la possibilità di iscriversi e di inviare i contributi scientifici. Vi invitiamo a visitare con frequenza il nostro sito web sito (www.ecologia.it) o le nostre pagine Facebook (https://www.facebook.com/societaitalianadiecologia) e Instagram (https://www.instagram.com/societaitalianadiecologia/#) nel quale a breve saranno pubblicati i titoli delle sessioni parallele del Congresso e sarà aperta la possibilità di iscriversi e inviare i riassunti.
il sito (venue) del Congresso
L’ingresso principale di Sapienza Università di Roma si trova in piazzale Aldo Moro 5.
La sede congressuale è situata a pochi minuti dalla stazione centrale di Roma Termini (Metro A e B) e dalla stazione Tiburtina (Metro B), con cui è comodamente collegata con autobus e tram. Roma Termini è anche raggiungibile a piedi in 10-15 minuti. Entrambe le stazioni dei treni sono ben collegate con l’aeroporto di Fiumicino. Sempre a pochi minuti a piedi dall’ingresso della Città Universitaria è presente la fermata “Policlinico” della linea B della metropolitana. In piazzale Aldo Moro è presente uno stazionamento di taxi solitamente attivo 24h su 24h, che renderà possibile risolvere ogni esigenza di spostamento non risolvibile con i mezzi pubblici. A brevissimo saranno pubblicati ulteriori dettagli logistici e un elenco comprensivo con possibili soluzioni per il pernottamento.
Vi aspettiamo numerosi a Roma!
Il Comitato Organizzatore del Congresso
Scarica la locandina per la massima diffusione della notizia


Il Chapter italiano della Society for Conservation Biology (SCB Italy) organizza la prima conferenza in tema che si terrà in Italia, “Challenging Conservation: adattarsi al cambiamento”, dedicata a studenti magistrali e ricercatori all’inizio della propria carriera (Early Career Researchers). L’evento si terrà a Roma dal 19 al 21 Aprile 2023. Sono aperte le iscrizioni Early Bird ed è possibile inviare i contributi. Iscriversi è semplicissimo, basta andare sul sito (
Dal 13 al 15 settembre si è tenuto a Siena il XXXI Congresso della nostra Società dal titolo “Adattamenti degli Ecosistemi alle Pressioni dell’Antropocene”. Il principale obiettivo di questo XXXI Congresso della Società Italiana di Ecologia è quello di puntare l’attenzione sul ruolo dell’Ecologo nello studio degli adattamenti degli ecosistemi alle molteplici pressioni antropiche della nostra era. I cambiamenti ambientali causati dalla società umana possono infatti indurre, sugli ecosistemi, stress singoli o multipli sia a diversi livelli di organizzazione, che su diverse scale spaziali e/o temporali. Questi possono determinare risposte adattative e non adattative nella componente biotica degli ecosistemi. L’Ecologo svolge quindi un ruolo chiave nello studio degli effetti causati da queste pressioni antropiche per orientare specifiche misure di conservazione e mitigazione a sostegno della gestione delle risorse naturali.
poster. Oltre ai contributi portati dai nostri Soci, sono stati presenti anche prestigiosi Invited Speakers nazionali ed internazionali che ringraziamo per la disponibilità e l’interessante contributo.


