Gentili soci e simpatizzanti della Società Italiana di Ecologia, Care Colleghe, Cari Colleghi
Assieme al Comitato organizzatore che presiedo, ho il piacere di informarvi che il XXXII Congresso della Società Italiana di Ecologia (S.It.E.) si terrà a Catania dal 6 all’8 settembre 2023 presso l’ex Monastero dei Benedettini, Piazza Dante 2, Università degli Studi di Catania.
Vi invitiamo calorosamente a leggere e a dare massima circolazione della prima circolare relativa all’annuncio del Congresso, che avrà per tema “Sostenibilità ecologica: scienza, scenari e partecipazione”
Sulla circolare, sono dettagliate le modalità di invio di proposte per l’organizzazione di sessioni parallele, che ci aspettiamo di ricevere entro e non oltre il 30 aprile 2023 all’indirizzo site2023catania@unict.it
Vi invitiamo a scoprire nella prima circolare cosa è già stato progettato per il Congresso e a contribuire con la vostra partecipazione!
Il 14 aprile 2023, ore 15:00, la Società Italiana di Ecologia organizza una tavola rotonda dal titolo “Le Nature Based Solutions come mezzo per la mitigazione dei cambiamenti climatici”.
Negli ultimi anni il termine “Nature Based Solutions (NbS)”, è diventato di dominio pubblico, mentre prima era appannaggio di pochi esperti. Il fascino delle NbS deriva dalla loro multifunzionalità: si tratta infatti di soluzioni che forniscono molteplici benefici ambientali, sociali ed economici, intrecciando la riduzione del rischio di disastri, la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, con il ripristino e la protezione della biodiversità e degli ecosistemi come dice l’IPCC.
Ed è proprio per questa multifunzione, che l’European Environment Agency le ritiene “umbrella concepts” e spinge il mondo della “Policy”, Governi, Imprese e Società civile, a puntare sul loro potenziale di fornire benefici ambientali, sociali ed economici, aiutando allo stesso tempo a sviluppare la resilienza contro i rischi indotti dai cambiamenti climatici.
Parleranno alcuni esperti italiani che da molti anni utilizzano questi concetti, ed hanno pubblicato sull’argomento. Ogni relatore ha 10 minuti di tempo per raccontare la propria esperienza e alla fine delle relazioni, si apre la discussione.
L’evento sarà online sulla piattaforma Microsoft Teams ed è aperto a tutti i Soci, agli iscritti ai seminari, ed a chiunque fosse interessato previa iscrizione (link di iscrizione).
Programma della tavola rotonda
Introduzione di Antonio Pusceddu, Presidente della Società Italiana di Ecologia, Università di Cagliari
Interventi programmati (della durata di 10 minuti ciascuno, per lasciare ampio spazio alla discussione)
Carlo Calfapietra, Direttore dell’Istituto di ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del CNR, NbS nel contesto internazionale ed italiano
Silvano Fares, Direttore dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (ISAFoM) del CNR, Il verde urbano come fornitore di servizi ecosistemici
Irene Petrosillo, Professore dell’Università del Salento di Lecce, L’agro-forestazione come esempio di Nature-Based Solutions
Riccardo Santolini, Professore dell’Università di Urbino, Nature-based Solutions per il riuso delle acque depurate in ambiente fluviale
Fausto Manes, Professore emerito dell’Università la Sapienza di Roma, Miglioramento della qualità ambientale mediante Soluzioni Basate sulla Natura
Segue una discussione aperta
Moderatore: Elisa Anna Fano, Past President della Società Italiana di Ecologia
Il 17 marzo 2023, ore 15:00, la Società Italiana di Ecologia organizza una tavola rotonda dal titolo “Capitale Naturale, Servizi Ecosistemici, Contabilità ambientale“.
Il riconoscimento del “Valore” del Capitale Naturale e dei beni e processi che lo caratterizzano, detti Servizi Ecosistemici e di conseguenza la loro contabilità ecologica, sono un nuovo percorso di studio che spinge la Società e l’Economia a rispettare e valutare il Capitale Naturale come concorrente alla formazione del PIL.
L’evento sarà online sulla piattaforma Microsoft Teams ed è aperto a tutti i Soci, agli iscritti ai seminari, ed a chiunque fosse interessato previa iscrizione (link di iscrizione).
Programma della tavola rotonda
Introduzione di Antonio Pusceddu, Presidente della Società Italiana di Ecologia, Università di Cagliari
Interventi programmati (della durata di 10 minuti ciascuno, per lasciare ampio spazio alla discussione)
Capitale naturale, servizi ecosistemici e contabilità ambientale: una prospettiva ecologica, Pier Paolo Franzese, Università Napoli Parthenope
I Servizi Ecosistemici come strumento di supporto alla gestione degli ecosistemi acquatici di transizione, Fabio Pranovi, Università Ca’ Foscari di Venezia
Misurazione e quantificazione dei servizi ecosistemici: esperienze in ambienti urbani e in aree protette, Emilio Padoa Schioppa, Università di Milano Bicocca
Evoluzione dei Servizi Ecosistemici nel Delta del Po, Mattias Gaglio, Università degli Studi di Ferrara
I Servizi Ecosistemici: il punto di vista di un economista, Paolo Mossone, Fondazione IMC Centro Marino Internazionale di Oristano
Segue una discussione aperta
Moderatore: Elisa Anna Fano, Past President della Società Italiana di Ecologia
un messaggio di ricordo del Prof. Emilio De Domenico da parte della Prof. Elisa Anna Fano (Past-President SItE)
È con grande dispiacere che comunichiamo che stamani, 13 febbraio 2023, si è spento a Messina il prof. Emilio De Domenico. Laureatosi con il prof. Sebastiano Genovese nel 1972, ha continuato sulle orme del suo maestro ad occuparsi di Idrobiologia ed Oceanografia marina, divenendo prof. associato nel 1983 all’Università di Messina e prof. ordinario nel 1987 all’Università di Cagliari.
Tornato a Messina nel 1990 ha ricoperto le cariche universitarie più importanti, ed ha sempre svolto importanti ricerche in Biologia marina, in particolare si è occupato di produttività primaria, batteriologia marina, valutazione di impatto ambientale in sistemi marini ed in aree marine protette.
Permettetemi un ricordo personale, Emilio era inseparabile dal suo cappello, “la coppola”, lo indossava dovunque, segno di una storica Sicilia che aveva nel cuore. Quando ci siamo abbracciati l’ultima volta che l’ho visto, nel settembre 2019 a Ferrara per il congresso della Società Italiana di Ecologia, entrambi ci siamo commossi ed altrettanto abbiamo fatto la settimana scorsa, quando gli ho scritto su WhatsApp in vista di un prossimo incontro a giugno a Messina. Non è stato possibile, ci ha lasciato prima.
Un grande abbraccio alla moglie Mariolina e alle figlie
Elisa Anna Fano
Il prof. Emilio De Domenico con i suoi allievi ad un Corso del Centro di Gemmologia dell’Uniuversità di Messina
Anche nel 2023, la Società Italiana di Ecologia ripropone l’iniziativa nata nel gennaio 2021 di svolgere, con cadenza tri-settimananale, seminari della durata di 40/45 minuti, ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione con i partecipanti
I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.
I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.
Le edizioni del 2021 e del 2022 hanno riscosso molto successo, con una partecipazione media per incontro di circa un centinaio tra soci della SItE, studenti e appassionati. Le registrazioni dei seminari delle prime due stagioni sono disponibili alla seguenti pagine web: seminari 2021 e seminari 2022
In calce, i dettagli del prossimo seminario in programma assieme al link per l’iscrizione
Ecco l’elenco di tutti i seminari in ordine di data, con il link alle registrazioni di quelli già svolti, non appena disponibili:
4 novembre 2022 Cristina Mangano, Stazione Zoologica Anton Dohrn L’approccio ecosistemico soluzione per un’acquacoltura sostenibile in un mare che cambia
11 novembre 2022 Danilo Russo, Università degli Studi di Napoli Federico II Pipistrelli nell’antropocene. Una prospettiva ecologica
18 novembre 2022 Paola Gianguzza, Università degli Studi di Palermo Sex allocation theory
25 novembre 2022 Antonello Provenzale, Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), CNR Ecosistemi montani
2 dicembre 2022 Irene Petrosillo, Università del Salento Ecosistemi ad ulivi e come sconfiggere Xylella
9 dicembre 2022 Anna Occhipinti, Università degli Studi di Pavia Antropizzazione costiera e invasioni biologiche
La prof. ssa Galassi, già ordinario di Ecologia all’Università degli Studi di Milano, fin da giovanissima, sotto la guida del prof. Roberto Marchetti, insigne ecologo, si avvicinò appunto alla Ecologia e soprattutto alla Ecotossicologia, in Italia ancora quasi sconosciuta all’inizio degli anni ’70. Dimostrò la tossicità di molti prodotti chimici per gli ecosistemi acquatici e per l’uomo.
La sua ricerca in seguito si è aperta al mondo e soprattutto alla attenzione sulle risorse biologiche fondanti che devono essere a disposizione di tutta la popolazione.
Il suo impegno civico, sociale e scientifico non è mai venuto meno. Ora ha riscoperto e ci presenta le donne nella Ecologia, analizzando figure iconiche di ecologhe ed ecologiste.
La prof.ssa Galassi ha tenuto nell’ambito dei Seminari di Ecologia e Sostenibilità (stagione 2021) un interessante incontro sul tema Le pioniere dell’Ambiente, incontro che qui riproponiamo per chi se lo fosse perso
A partire dalle ore 15.00 del giorno venerdì 7 luglio 2023, per partecipare all’eventoonline organizzato dalla SItE, dal titolo, occorre cliccare questo link (apparirà funzionante la mattina del incontro)
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, il Direttivo della SItE ha organizzato una serie di seminari della durata di circa un’ora (45 minuti di relazione e 15 minuti di discussione).
I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.
I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.
Per onorare la memoria di Luigi e Francesca Brusarosco, e secondo la volontà di quest’ultima, è istituito un premio per finanziare soggiorni di durata compresa tra tre e sei mesi in qualificati centri di ricerca esteri, sia pubblici sia privati, nel campo della protezione della natura con particolare riguardo agli aspetti sociali ed economici. Il finanziamento massimo è di 4.000 euro, in ragione delle spese previste dai candidati. Il premio sarà assegnato a candidati di nazionalità italiana o dell’Unione Europea (purché residenti in Italia), di preferenza per attività di ricerca post-dottorato o post-master.
Le tematiche di ricerca che saranno considerate ai fini dell’attribuzione del premio sono le seguenti:
Protezione, conservazione e gestione degli ecosistemi
Economia delle risorse naturali e delle energie rinnovabili
Mitigazione e prevenzione dei cambiamenti climatici globali
Valutazione ambientale e indicatori di sostenibilità
Responsabilità sociale e ambientale delle aziende
Gestione dei parchi e delle aree protette e turismo naturalistico
Gestione sostenibile della mobilità
Riduzione e prevenzione dell’inquinamento di acqua, aria e suolo
Il premio è un’iniziativa dell’Associazione Luigi e Francesca Brusarosco (via Carlo Farini 35, 20159 Milano, tel. 02-66804473) sviluppata d’intesa con la Società Italiana di Ecologia, al fine di favorire la ricerca nel settore delle discipline scientifiche e sociali applicate alla salvaguardia e alla gestione dell’ambiente.
Le domande vanno presentate entro le ore 18 del 25 agosto 2022 secondo le modalità indicate nell’apposito regolamento. La commissione giudicatrice sarà composta da un membro della famiglia Brusarosco (o da un suo delegato) e dal presidente della Società Italiana di Ecologia (o da un suo delegato); qualora lo ritenga opportuno, potrà suddividere la cifra complessiva stanziata anche in un numero di candidati superiore ad uno, purché la scelta sia motivata.
Il premio sarà consegnato durante la cerimonia di apertura del Congresso, martedì 13 settembre 2022. L’assenza del vincitore a tale cerimonia annullerà il premio.
NOTA: Il link alla pagina dei seminari della stagione corrente è questo seminari 2025
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, si svolgeranno seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione
I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.
I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.
Alberto Basset, Università del Salento Nicchia ecologica: attualità e sviluppi della teoria di Hutchinson 26 febbraio
Antonio Pusceddu, Università degli Studi di Cagliari Uso sostenibile degli oceani: dal disturbo alle soluzioni 26 marzo
Pierluigi Viaroli, Università di Parma Ecosistemi di acque interne: non solo acqua. Eredità del passato e incognite del futuro, 9 aprile
Marino Gatto, Politecnico di Milano Ecologia quantitativa: dai dati ai modelli 23 aprile
Fausto Manes, Università di Roma “La Sapienza” Servizi Ecosistemici e Verde urbano: uno “strumento” per la qualità delle Città 7 maggio
Gianluca Sarà, Università di Palermo L’approccio ecosistemico come migliore (e logica) opzione nella gestione delle risorse: da Vito Volterra alla visione moderna della gestione dei sistemi complessi adattativi. 04 giugno
Silvana Galassi, Università di Milano Le pioniere dell’Ambiente 01 ottobre
Ilaria Corsi, Università degli Studi di Siena Ecotoxicology and UN Sustainable Development Goals: towards solutions to reduce environmental hazard. 15 ottobre
Flora Rutigliano, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Risorsa suolo e Servizi Ecosistemici. 29 ottobre
Emilio Padoa Schioppa, Università degli Studi di Milano Bicocca Ecologia del Paesaggio: concetti, storia e prospettive. 12 novembre
Paolo Galli, Università degli Studi di Milano Bicocca Un approccio multidisciplinare e integrato per lo studio degli ecosistemi Maldiviani. 03 dicembre
Anna Fano, Università degli Studi di Ferrara Cambiamenti climatici: la risposta della natura e gli effetti sulla società umana 17 dicembre