La prof.ssa Silvana Galassi presenterà il suo nuovo libro “Dalla parte di Gaia: teorie e pratiche dell’ecofemminismo“, intervistata da Nadia Boaretto, il prossimo
6 ottobre 2022, alle ore 19, presso la Villa Pallavicini, via Meucci 3, Milano (mappa)
scarica la locandina dell’evento
La prof. ssa Galassi, già ordinario di Ecologia all’Università degli Studi di Milano, fin da giovanissima, sotto la guida del prof. Roberto Marchetti, insigne ecologo, si avvicinò appunto alla Ecologia e soprattutto alla Ecotossicologia, in Italia ancora quasi sconosciuta all’inizio degli anni ’70. Dimostrò la tossicità di molti prodotti chimici per gli ecosistemi acquatici e per l’uomo.
La sua ricerca in seguito si è aperta al mondo e soprattutto alla attenzione sulle risorse biologiche fondanti che devono essere a disposizione di tutta la popolazione.
Il suo impegno civico, sociale e scientifico non è mai venuto meno. Ora ha riscoperto e ci presenta le donne nella Ecologia, analizzando figure iconiche di ecologhe ed ecologiste.
La prof.ssa Galassi ha tenuto nell’ambito dei Seminari di Ecologia e Sostenibilità (stagione 2021) un interessante incontro sul tema Le pioniere dell’Ambiente, incontro che qui riproponiamo per chi se lo fosse perso
Il team di ricercatori del Sicily Marine Centre (Palermo) della Stazione Zoologica Anton Dohrn ha pubblicato i bandi per 3 assegni di ricerca della durata di 12 mesi, per profili che riguardano vari aspetti dell’ecologia della pesca e della gestione e conservazione delle risorse marine. Si ricercano giovani ricercatori motivati e con esperienza in valutazione delle risorse da pesca, modellistica, analisi di risposte delle comunità bentoniche (con particolare riferimento all’investigazione della relazione biodiversità e funzionamento degli habitat profondi di piattaforma continentale e scarpata), sistemi socio-ecologici legati alla piccola pesca e pesca industriale, per la realizzazione di un modello di approccio ecosistemico integrato su scala regionale in Sicilia. 
Dal 13 al 15 settembre si è tenuto a Siena il XXXI Congresso della nostra Società dal titolo “Adattamenti degli Ecosistemi alle Pressioni dell’Antropocene”. Il principale obiettivo di questo XXXI Congresso della Società Italiana di Ecologia è quello di puntare l’attenzione sul ruolo dell’Ecologo nello studio degli adattamenti degli ecosistemi alle molteplici pressioni antropiche della nostra era. I cambiamenti ambientali causati dalla società umana possono infatti indurre, sugli ecosistemi, stress singoli o multipli sia a diversi livelli di organizzazione, che su diverse scale spaziali e/o temporali. Questi possono determinare risposte adattative e non adattative nella componente biotica degli ecosistemi. L’Ecologo svolge quindi un ruolo chiave nello studio degli effetti causati da queste pressioni antropiche per orientare specifiche misure di conservazione e mitigazione a sostegno della gestione delle risorse naturali.
poster. Oltre ai contributi portati dai nostri Soci, sono stati presenti anche prestigiosi Invited Speakers nazionali ed internazionali che ringraziamo per la disponibilità e l’interessante contributo.
Biodiversa+ has officially launched its international joint Call BiodivMon on “Improved transnational monitoring of biodiversity and ecosystem change for science and society”.
La Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli ha stanziato un fondo per sostenere economicamente la partecipazione di tre giovani ricercatori iscritti all’81° congresso UZI 2022 (
Sono bandite tre posizioni di dottorato presso l’Università degli Studi della Tuscia.




Per onorare la memoria di Luigi e Francesca Brusarosco, e secondo la volontà di quest’ultima, è istituito un premio per finanziare soggiorni di durata compresa tra tre e sei mesi in qualificati centri di ricerca esteri, sia pubblici sia privati, nel campo della protezione della natura con particolare riguardo agli aspetti sociali ed economici. Il finanziamento massimo è di 4.000 euro, in ragione delle spese previste dai candidati. Il premio sarà assegnato a candidati di nazionalità italiana o dell’Unione Europea (purché residenti in Italia), di preferenza per attività di ricerca post-dottorato o post-master.