Anche nel 2022, la Società Italiana di Ecologia ripropone l’iniziativa nata nel gennaio 2021 di svolgere, con cadenza tri-settimananale, seminari della durata di 40/45 minuti, ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione con i partecipanti
I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.
I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.
L’edizione del 2021 ha riscosso molto successo, con una partecipazione media per incontro di circa un centinaio tra soci della SItE, studenti e appassionati. Le registrazioni dei seminari della prima stagione sono disponibili alla seguente pagina web
Ecco l’elenco di tutti i seminari svolti in questa stagione, in ordine di data
Buona visione!
18 febbraio 2022
Prof. Simonetta Fraschetti, Università degli Studi di Napoli Federico II
Ecological Restoration: challenges and perspectives
25 febbraio 2022
Prof. Giandomenico Ardizzone, Università di Roma La Sapienza
Il naufragio della Concordia: interventi di restauro e monitoraggi per il ripristino dei fondali
4 marzo 2022
Prof. Luigi Boitani, Università di Roma La Sapienza
Il lupo in Italia
18 marzo 2022
Prof. Marino Gatto, Politecnico di Milano
Ecologia delle malattie e COVID-19: una panoramica su dati, meccanismi e modelli
1° aprile 2022
Prof. Gabriele Gentile, Università di Roma Tor Vergata
Sulle tracce di Darwin a scoprire le iguane rosa delle Galapagos
RIMANDATO alla prossima edizione
Dott. Simone Mirto, IAS-CNR di Palermo
Acquacoltura – problemi e prospettive
29 aprile 2022
Prof. Simona Castaldi, Università della Campania
Sostenibilità ambientale del food system, dal produttore al consumatore
Pubblicazione: Castaldi et al. 2022
20 maggio 2022
Prof. Edoardo Calizza, Università di Roma La Sapienza
Gli ecosistemi estremi: l’esempio delle aree polari
RIMANDATO in autunno
Prof. Marco Bartoli, Università degli Studi di Parma
Le interazioni tra comunità microbiche, macrofauna e produttori primari generano proprietà emergenti in sistemi bentonici
10 giugno 2022
Prof. Mariachiara Chiantore, Università di Genova
Il restauro ecologico sulle coste rocciose superficiali: sfide e casi di studio
RIMANDATO in autunno
Prof. Anna Occhipinti, Università di Pavia
Antropizzazione costiera ed invasioni biologiche


Il bando è scaricabile 


La Società Italiana di Ecologia (SItE
La Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine l’Università degli Studi di Genova e l’Università Politecnica delle Marche bandiscono n. 3 premi concernenti tematiche di Biologia ed Ecologia Marina dedicati alla memoria del prof. Riccardo Cattaneo-Vietti prematuramente scomparso il 1 marzo 2021. A questo scopo è indetta una procedura selettiva per l’attribuzione dei premi n.1 articolo scientifico, n. 1 tesi di dottorato e n. 1 tesi di laurea, pubblicati o discussi nel periodo compreso tra il 01.01.2020 e il 01.03.2022.
La Fondazione IMC – International Marine Centre di Oristano in collaborazione con il Università di Genova organizza la Scientific School RIMA “Sustainable management of sea urchins: towards a balance between the need for harvesting and the ecosystem conservation“. La Scuola Scientifica si svolgerà nella sede dell’IMC a Torregrande (Oristano, Italia) dal 2 al 6 maggio 2022. Il modulo di iscrizione è disponibile 