Eni Award 2020 – Premio Giovane Ricercatore dell’Anno

Il Premio “Giovane Ricercatore dell’Anno” è rivolto a dottorandi e dottori di ricerca che abbiano conseguito o debbano conseguire nel corso del 2018 o del 2019 il loro titolo di studio in una università italiana.

Le candidature presentate devono riguardare temi relativi ai settori energetico e ambientale e la partecipazione è consentita solamente a ricercatori che siano nati nel 1987 o negli anni seguenti.

Per approfondimenti sul bando è possibile consultarne la versione integrale a questo link.

The role of women and gender balance in the marine sciences

A message from the “gender equity in European research” working group

Dear scientists/colleagues,

A survey about the role of women and gender balance in the marine sciences was designed as the outcome of a workshop that took place in Barcelona last March (http://www.marcons-cost.eu/activities/workshops/item/176-workshop-gender-equity-in-european-research). We would much appreciate to have your opinions on this issue.

Could you please let us know your opinion on the topic by replying to the survey (link below)  and circulate this email by your list of contacts. The survey takes only 5 minutes to reply. We would like to hear from as many colleagues working in marine sciences (but not only) as possible.

https://forms.gle/vGAeWKwmuLgd3QRj7

Thank you very much for your attention.

All the best,

the “gender equity in European research” working group.

Memorial Prize 2020 – un premio in onore di Francesca Gherardi

Premio in onore di Francesca Gherardi
Il “memorial prize Francesca Gherardi” consiste in un premio internazionale di 5000,00€ offerti annualmente dalla Famiglia Gherardi ad un giovane ricercatore per ricerche sul comportamento o le invasioni dei crostacei.

I dettagli sul premio 2020 si trovano in rete all’indirizzo:

La scadenza per le candidature è il 30 novembre 2019.

Continue reading

XIV incontro “SItE Giovani” ad Ostana (CN), maggio 2019

Dal 8 al 10 maggio 2019, ad Ostana (CN), si terrà il Quindicesimo Incontro dei dottorandi e giovani ricercatori in Ecologia e Scienze dei Sistemi Acquatici, organizzato dai gruppi di ricerca in Ecologia Fluviale ed Eco-idraulica dell’Università del Piemonte Orientale (UNIUPO)dell’Università di Torino (UNITO) e del Politecnico di Torino (POLITO), all’interno del Centro per lo Studio dei Fiumi Alpini – ALPSTREAM, nell’ambito delle attività della Società Italiana di Ecologia (SItE) e dell’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL).

Questo incontro nel corso degli anni è diventato sempre più un elemento di fondamentale importanza nella formazione dei giovani dottorandi e ricercatori, grazie all’ambiente friendly ma professionale. Spesso rappresenta la prima esperienza per chi si affaccia al mondo della ricerca e rappresenta un ideale luogo di incontro promuovendo lo scambio di informazioni e suggerimenti e facilitando la nascita di nuove collaborazioni. Sono previste Borse di partecipazione e Premi per le migliori comunicazioni orali e poster.

Sessioni proposte: Taxonomic and functional diversity; Global Change and ecosystem functioning; Population ecology and genetics; Community Ecology; Oceanography and Limnology; Environmental monitoring and conservation; Alpine aquatic ecosystems; Bio-geochemistry of inland waters

Locandina1

Locandina2

Iscrizione

Prenotazione

Concorso “Youth in Action” per studenti under 30

Le scrivo da Fondazione Italiana Accenture per segnalarle un concorso per idee dedicato a giovani under 30 che mette in palio oltre 20 stage retribuiti per i vincitori e alcuni premi speciali come:

–          5.000 € in formazione,

–          un viaggio a New York per presentare il proprio progetto alle Nazioni Unite,

–          un’esperienza formativa di una settimana in un paese produttore di caffè,

–          l’accesso preferenziale alla piattaforma Youth Solutions Hub, che connette giovani innovatori da tutto il mondo.

 

Il concorso Youth in Action for SDGs, giunto alla sua terza edizione, è promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e ha l’obiettivo di premiare le migliori idee volte al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

 

Maggiori informazioni sull’edizione 2018 sono disponibili all’indirizzo: https://youthinactionforsdgs.ideatre60.it/edizioni-passate/2018. Stiamo ultimando i dettagli dell’ultima edizione, in caso di interesse Le posso inviare ulteriori materiali.

Le candidature saranno aperte dal 12 febbraio fino al 3 maggio 2019.