Cattedra UNESCO

La Società Italiana di Ecologia (SItE) è partner ufficiale della Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ( www.unescochair.uniparthenope.it ).

La Cattedra UNESCO è stata conferita dopo un decennio di attiva collaborazione scientifica con il quartier generale dell’UNESCO di Parigi, in particolare con la Divisione di Ecologia e Scienze della Terra e il Segretariato del Programma Uomo e Biosfera.

La Cattedra UNESCO, connessa all’omonimo Dottorato di Ricerca internazionale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, è coordinata dal Prof. Pier Paolo Franzese (Chairholder) e ha sede presso la monumentale villa Doria d’Angri, storica sede di rappresentanza dell’Università Parthenope. Presso la sede della Cattedra UNESCO è attivo un Laboratorio di Ricerca Internazionale che ospita dottorandi di ricerca, ricercatori e docenti di varie nazionalità e diversi ambiti disciplinari.

L’obiettivo generale della Cattedra UNESCO è quello di costituire un centro di eccellenza internazionale nei settori dell’ecologia, delle scienze ambientali e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi specifici sono conseguiti attraverso attività di ricerca, di didattica e di terza missione focalizzate su due assi principali:

1) il raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SDG) definiti dall’Agenda 2030 dell’ONU; 2) la sperimentazione di modelli di sviluppo sostenibile nelle Riserve della Biosfera dell’UNESCO, veri e propri laboratori territoriali nei quali perseguire obiettivi di conservazione della natura e sviluppo socio-economico.

La Cattedra UNESCO beneficia di un solido partenariato che include oltre 20 istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Università europee e internazionali situate in quattro diversi continenti, Riserve della Biosfera dell’UNESCO, centri di ricerca nazionali e internazionali (CNR, CREA, CIHEAM), la Società Italiana di Ecologia (SItE), la Società Italiana di Biologia Marina (SIBM), il Consorzio Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa), l’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) e associazioni di categoria come ASMEL e Coldiretti.

Attraverso la creazione di network con diversi attori sociali e la collaborazione interuniversitaria, la Cattedra UNESCO contribuisce ad affrontare le pressanti sfide locali e globali legate alle complesse interazioni uomo-natura e rappresenta il nodo principale di una vasta rete internazionale per il trasferimento di know-how e il supporto scientifico a studenti, ricercatori, cittadini, manager e decisori politici.

Premi in “Biologia ed Ecologia Marina” Dedicati alla Memoria del Prof. Riccardo Cattaneo-Vietti

La Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine l’Università degli Studi di Genova e l’Università Politecnica delle Marche bandiscono n. 3 premi concernenti tematiche di Biologia ed Ecologia Marina dedicati alla memoria del prof. Riccardo Cattaneo-Vietti prematuramente scomparso il 1 marzo 2021. A questo scopo è indetta una procedura selettiva per l’attribuzione dei premi n.1 articolo scientifico, n. 1 tesi di dottorato e n. 1 tesi di laurea, pubblicati o discussi nel periodo compreso tra il 01.01.2020 e il 01.03.2022.

Per maggiori informazioni consultare il bando.

RIMA – Scientific School

La Fondazione IMC – International Marine Centre di Oristano in collaborazione con il Università di Genova organizza la Scientific School RIMA “Sustainable management of sea urchins: towards a balance between the need for harvesting and the ecosystem conservation“. La Scuola Scientifica si svolgerà nella sede dell’IMC a Torregrande (Oristano, Italia) dal 2 al 6 maggio 2022. Il modulo di iscrizione è disponibile qui.

Ulteriori informazioni nel flyer.

Workshop pesci marini tropicali al MaRHE Center

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Workshop “Pesci marini tropicali: identificazione ed ecologia” che si svolgerà dal 12 al 20 maggio 2022 al MaRHE Center dell’Università Milano-Bicocca, sull’isola di Magoodhoo, Maldive.

Un entusiasmante full-immersion nell’ecologia dei pesci tropicali con lezioni teoriche ed immersioni subacquee di campionamento negli splendidi reef maldiviani. Iscrizioni aperte fino al 25 marzo.

Il workshop è rivolto sia a studenti (iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale o dottorandi e provenienti da qualsiasi Università) che a neo-laureati preferibilmente nel campo scientifico o che comunque abbiano una conoscenza provata degli argomenti scientifici. Inoltre è richiesto essere in possesso di un brevetto subacqueo. Le lezioni saranno svolte in lingua italiana da biologi e ricercatori esperti di fauna ittica. Il workshop da diritto al ricevimento di crediti universitari (CFU). Inoltre, ai partecipanti verrà riconosciuto un certificato di conoscenza della fauna ittica tropicale e delle tecniche e metodologie pratiche per lo studio dei loro processi ecologici attraverso un modulo cartaceo ed un credito virtuale internazionale denominato Open Badge, rilasciato dall’Università di Milano Bicocca.

Per informazioni, dettagli, programma completo e form di iscrizione http://www.marhe.unimib.it/tropical-marine-fishes/

Per maggiori informazioni scrivere a davide.seveso@unimib.it o marhe@unimib.it

PhD Positions

Nell’ambito del progetto “SystemLink – Crossing boundaries: Propagation of in-stream environmental alterations to adjacent terrestrial ecosystems”, l’Università di Koblens-Landau mette al bando 12 posizioni di dottorato. Per chi fosse interessato, trovate qui i 12 progetti di dottorato, mentre per maggiori informazioni consultare il bando.

Darwin Day 2022

Per festeggiare il Darwin Day, AIRIcerca Cambridge Chapter in collaborazione con la Cambridge University Italian Society organizza un seminario online l’10 febbraio 2022, alle ore 19:00.

Darwin day: conversazione con Guido Barbujani.

Guido Barbujani, genetista, divulgatore e scrittore, racconterà l’evoluzione dal punto di vista della genetica. Parlerà delle sue ricerche, che spaziano dal DNA degli Etruschi ai legami fra genetica e linguistica; dei suoi libri, fra saggistica e narrativa; e della figura di Charles Darwin, di cui è esperto e appassionato.

L’evento, in lingua italiana, sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube di AIRIcerca.

AIRIcerca Cambridge Chapter è una sezione locale dell’Associazione Internazionale Ricercatori Italiani (AIRIcerca, https://airicerca.org) basata a Cambridge (Regno Unito), è possibile seguirli su FacebookTwitter, e Instagram.

Early Career Postdoctoral Fellowships in Geosciences and Environment

La Facoltà di Geoscienza e Ambiente, dell’Università di Losanna (Svizzera), assume fino a 6 post-doc all’inizio della carriera. Le posizioni sono per i neo-dottori (0-3 anni dal conseguimento del titolo) e sono finanziati per un massimo di due anni. QUI il bando con tutte le informazioni.
DEADLINE: 15 Marzo 2022 (23:59 Swiss time GMT+1)

Simona Castaldi – La sostenibilità a tavola

Simona Castaldi, professoressa di Ecologia all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, è stata intervistata nell’ambito del programma Rai “ConserveRai” sulla sostenibilità a tavola, dove ha indicato soluzioni di ampio respiro per le aziende e istituzioni ma anche rimedi utili per il singolo cittadino.

Qui potete trovare l’intervista completa.

Sondaggio “Carriera e Famiglia: il percorso di vita degli accademici in Italia”

Con piacere promuoviamo il sondaggio:

“Carriera e Famiglia: il percorso di vita degli accademici in Italia”

Quali sono i meccanismi sociali sottostanti il gender gap nel mondo accademico?

Olga Gorodetskaya – una dottoranda della Scuola di Dottorato in Scienze Sociali dell’Università di Trento – nel suo progetto di dottorato indaga le principali caratteristiche e le sfide della carriera accademica in Italia. In particolare, si concentra sull’impatto di eventi di vita significativi, come la genitorialità sulle carriere.

  • Sei professore o professoressa, ricercatore o ricercatrice, assegnista di ricerca?
  • Lavori all’università italiana?
  • Puoi contribuire a capire le ragioni di questo gap di genere compilando un breve questionario online cliccando a questo link

Per qualsiasi ulteriore informazione, potete contattare:

olga.gorodetskaya@unitn.it

Il vostro contributo è molto prezioso!

Quaderno di Ecologia

Cari Soci,

è con grande piacere che comunichiamo la pubblicazione del nostro primo “Quaderno di Ecologia”, dal titolo “Scienza e Società: l’Ecologia è il ponte per il futuro”, a cura del Consiglio Direttivo della S.It.E. in carica nel triennio 2019-2021.

Queste le parole di introduzione da parte della nostra presidente prof. Anna Fano:

“Abbiamo cercato di trattare temi di ampio respiro che rendano chiaro a tutti, soprattutto ai non addetti ai lavori, quanto il nostro mondo sia bello ma, soprattutto, quanto sia importante tutelarlo per tutto quello che ci dà gratuitamente, dall’aria che respiriamo, al cibo che mangiamo, all’acqua che beviamo. Spero che le nuove generazioni siano più rispettose di questo mondo di quanto non lo siamo stati noi e che, leggendo queste pagine, capiscano ancora di più quanto sia bello vivere sulla Terra.”

Con l’augurio che possa essere utile, il quaderno è scaricabile liberamente e gratuitamente a questo link.