Letter of EEF President

 

Pubblichiamo la lettera del Presidente EEF Prof. A. Basset . La SItE condivide i principi e le finalità dell’iniziativa.

Dear EEF member Societies and European ecologists,

There are times when scientific societies need clearly to affirm the universality and consistency of their science. With the European Union facing the departure of the UK and decreasing consensus in other European countries, it seems such a time for our society. On behalf of the EEF Board and Council, I would like to assure everybody that the European Ecological Federation represents the scientific ecological community of the whole Europe and that we will continue to put all our efforts into working with you and on your behalf in order to strengthen ecological science in your country and the whole of Europe, no matter what happens. We will dedicate more energy than ever before to our mission, providing a forum for effective communication throughout the community of ecological scientists, disseminating ecological knowledge, acting as reliable advisors in the field of public policy, and promoting collaborative activities. We shall not cease to campaignfor greater public support for the science of ecology and to encourage and help young ecologists

in the early stages of their careers.

Sincerely,

Alberto Basset

President

Short-Term Scientific Mission (STSM) nell’ambito della COST Action CA15121

E’ disponibile il bando che descrive le modalità per partecipare ad una Short-Term Scientific Mission (STSM) nell’ambito della COST Action CA15121 (http://www.cost.eu/COST_Actions/ca/CA15121) Advancing Marine Conservation in the European and Contiguous Seas (MarCons). Si tratta di una ottima opportunità per dottorandi e post-doc di visitare e condurre brevi periodi di ricerca in laboratori che appartengano a paesi eleggibili coinvolti nella COST Action.

Ulteriori dettagli sono disponibili in questo documento [pdf, 77,6 kb]

Opportunita’ di dottorato all’estero

Cari colleghi,
Volevo comunicarvi un’opportunità per studenti universitari Italiani che abbiano intenzione di continuare gli studi all’estero.
Se conoscete studenti che abbiano intenzione di fare un dottorato (PhD) pagato a Singapore, vi prego di metterli in contatto con me. Gli unici requisiti essenziali sono un’ottima conoscenza dell’inglese ed essere laureati on in procinto di laurearsi con il massimo dei voti. Ulteriori dettagli alla pagina web: https://www.a-star.edu.sg/singa-award/Homepage.aspx

Cordiali Saluti,
Federico Lauro

Otto borse di Dottorato in Scienze Ambientali

L’Universitá di Milano ha recentemente pubblicato un bando per 8 borse di Dottorato in Scienze Ambientali (http://www.unimi.it/ricerca/dottorati/91972.htm).
Il Dottorato in Scienze Ambientali copre, con i  44 membri italiani e stranieri del suo collegio dei docenti, un ampio spettro di discipline pertinenti allo studio dell’ambiente e dei processi ecologici ed evolutivi che vi si compiono.
Maggiori dettagli sulle linee di ricerca sono disponibili nel documento allegato e al sito web del Dottorato (http://users2.unimi.it/environ_sci/)
Il DSA si caratterizza per un’estrema apertura verso giovani laureati provenienti da altri Atenei italiani o dall’estero. Infatti, la maggioranza dei vincitori degli ultimi concorsi di ammissione proveniva da Atenei diversi da UniMi.
Credo quindi che il bando rappresenti una importante opportunitá per tutti i giovani laureati interessati ad un approccio interdisciplinare allo studio dell’ambiente.
Il bando in lingua inglese sarà disponibile a breve.

Nicola Saino

Coordinatore del DSA
nicola.saino@unimi.it
tel. +39 0250314808
Segreteria: margherita.russo@unimi.it