http://www.georgofili.info/detail.aspx?id=6686
http://www.georgofili.info/detail.aspx?id=6686
Our 3rd TA call is currently open for applications. The closing date is 11 March. Via the EU-funded eLTER H2020 project, we can offer successful applicants funded access to nine European long-term ecosystem research sites.
The eLTER TA Call encourages a bottom-up design of research activities to be conducted at one or more of the sites involved in the project. The recommended framework for research themes is ecosystem/biodiversity responses to abiotic drivers, placing emphasis on climate change and nitrogen deposition, thereby considering climate (meteorological) data, soil parameters, soil solution/runoff chemistry, nutrient cycling variables, and information on ground vegetation. However, proposals covering other themes are also encouraged. Furthermore, proposals considering socio-economic research themes are welcomed, since several sites are included in the eLTER TA Scheme that are suitable for socio-ecological research.
The sites that are open in the 3rd call are:
For full details, see the European LTER website: http://www.lter-europe.net/
Kind regards,
Andrew Sier
eLTER H2020 project
dal 9 all’11 maggio 2018 si terrà presso l’Università degli Studi di Genova il XIV Incontro dei giovani ricercatori in Ecologia e Scienze dei sistemi acquatici, organizzato dall’Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) in collaborazione con la Società Italiana di Ecologia (SItE).
Sono aperte le sottomissioni per la pubblicazione su 4 special issues dei contributi presentati al Congresso S.It.E. 2017 di Napoli
il primo Meeting Europeo della Freshwater Mollusk Conservation Society verrà organizzato a Verbania dal 16 al 20 settembre 2018.
https://molluskconservation.org/EVENTS/2018-INTNL/2018_FMCS-INTNLMeet.html#Scope
Sono disponibili gli abstract degli interventi al XXVII Congresso della Società Italiana di Ecologia
Il prossimo congresso AIOL si terrà a Cagliari dal 26 al 29 Settembre 2017 e ha per tema “Funzionamento, alterazioni e recupero degli ecosistemi acquatici-Le scienze acquatiche per comprendere i cambiamenti e per renderne i cittadini consapevoli”. http://www.aiol.info/prossimo-
Il 17 Ottobre 2017, nell’ambito della XXXV Giornata dell’ambiente, si terrà a Roma (Palazzina dell’Auditorio, Via della Lungara 230) il Convegno “Cambiamenti e crisi nel Mediterraneo” organizzato dall’Accademia dei Lincei.
La Conferenza Nazionale delle Scienze Naturali e Ambientali si terrà il 25 settembre 2017 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. L’evento è promosso dal CONAMBI (Coordinamento Nazionale dei Presidenti dei Corsi di Studio in Scienze Naturali ed Ambientali) e riguarderà il ruolo delle Scienze Naturali e Ambientali nella gestione delle risorse naturali secondo un modello di sviluppo sostenibile e responsabile.
Il prossimo congresso dell’European Ecological Federation (EEF) si terrà a Ghent (Belgio) dal 11 al 14 Dicembre 2017. Quest’anno il congresso è organizzato congiuntamente da EEF, BES, GfÖ & NecoV e avrà per tema Ecology Across Borders (www.britishecologicalsociety.