Tre corsi post-laurea ecologia urbana, ecologia del paesaggio ed agroecologia

Credit: Ben Slyngstad, USGS

Sino all’inizio di settembre 2025, sono aperte le iscrizioni a tre Corsi Internazionali di Alta Formazione post-laurea, realizzati nell’ambito della Missione 4 del PNRR – Transnational Education (MOVING ITALIANNESS – PNRR TNE23-00080) – che riguardano l’ecologia urbana, l’ecologia del paesaggio e l’agroecologia.

I corsi sono il risultato di una collaborazione bilaterale tra Italia e Argentina, promossa dall’Università degli Studi del Molise, e dalle università argentine Universidad Nacional de Córdoba, Universidad Nacional de San Juan, Universidad Nacional de San Martín e dal Consorzio interUniversitario Italiano per l’Argentina (CUIA).

Di seguito vengono riportati i nomi, i programmi ed i relativi moduli di preiscrizione:

  • Percorso (A) Urban and Suburban Ecosystems: Understanding and Enhancing Ecosystem Mosaics for Human Well-being
    UniMol – Universidad de San Juan
    (per info: link info, per iscrizione: link iscrizione)
  • Percorso (B) “Landscape Ecology and Advanced Remote Sensing
    UniMol – Universidad de Cordoba – Istituto Gulich-CONAE
    (per info: link info, per iscrizione: link iscrizione)
  • Percorso (C) “Agroecology, social movements and local food policies
    UniMol – Universidad de San Martin
    (per info: link info, per iscrizione: link iscrizione)

Le attività didattiche si terranno nel periodo settembre 2025 – gennaio 2026. Al termine, previo superamento della valutazione finale, verrà rilasciato un Certificato  Internazionale di Alta Formazione post-laurea, con il riconoscimento di 6 CFU.

Scadenza per la presentazione delle domande: 07/09/2025

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, contattare il coordinatore (Maria Laura Carranza, carranza at unimol.it) oppure la segreteria (Sara Gambella, molitmoving at gmail.com)

Summer school “Restauro Ecologico e Nature Restorarion Regulation (EU 2024/1991)” – Genova, 8-12 settembre 2025

A Genova, dall’8 al 12 Settembre 2025, si svolgerà la Summer School sul Restauro Ecologico, organizzata dal National Biodiversity Future Center (NBFC),

Il corso è indirizzato a practitioners del restauro/ripristino ecologico, a personale di enti pubblici e privati, aree protette che intendano acquisire competenze specifiche, oltre che a giovani che intendano avviare nuove attività professionali nel settore. Ecco la locandina del corso e la scheda per inviare la propria candidatura

Prof.ssa Mariachiara Chiantore – UniGE