Anche nel 2022, la Società Italiana di Ecologia ripropone l’iniziativa nata nel gennaio 2021 di svolgere, con cadenza tri-settimananale, seminari della durata di 40/45 minuti, ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione con i partecipanti
I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00.
I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia.
L’edizione del 2021 ha riscosso molto successo, con una partecipazione media per incontro di circa un centinaio tra soci della SItE, studenti e appassionati. Le registrazioni dei seminari della prima stagione sono disponibili alla seguente pagina web
10 giugno 2022
Prof. Mariachiara Chiantore, Università di Genova
Il restauro ecologico sulle coste rocciose superficiali: sfide e casi di studio
iscrizione al seminario
Ecco l’elenco di tutti i seminari in ordine di data, con il link alle registrazioni di quelli già svolti:
18 febbraio 2022
Prof. Simonetta Fraschetti, Università degli Studi di Napoli Federico II
Ecological Restoration: challenges and perspectives
25 febbraio 2022
Prof. Giandomenico Ardizzone, Università di Roma La Sapienza
Il naufragio della Concordia: interventi di restauro e monitoraggi per il ripristino dei fondali
4 marzo 2022
Prof. Luigi Boitani, Università di Roma La Sapienza
Il lupo in Italia
18 marzo 2022
Prof. Marino Gatto, Politecnico di Milano
Ecologia delle malattie e COVID-19: una panoramica su dati, meccanismi e modelli
1° aprile 2022
Prof. Gabriele Gentile, Università di Roma Tor Vergata
Sulle tracce di Darwin a scoprire le iguane rosa delle Galapagos
RIMANDATO alla prossima edizione
Dott. Simone Mirto, IAS-CNR di Palermo
Acquacoltura – problemi e prospettive
29 aprile 2022
Prof. Simona Castaldi, Università della Campania
Sostenibilità ambientale del food system, dal produttore al consumatore
20 maggio 2022
Prof. Edoardo Calizza, Università di Roma La Sapienza
Gli ecosistemi estremi: l’esempio delle aree polari
RIMANDATO in autunno
Prof. Marco Bartoli, Università degli Studi di Parma
Le interazioni tra comunità microbiche, macrofauna e produttori primari generano proprietà emergenti in sistemi bentonici
10 giugno 2022
Prof. Mariachiara Chiantore, Università di Genova
Il restauro ecologico sulle coste rocciose superficiali: sfide e casi di studio
RIMANDATO in autunno
Prof. Anna Occhipinti, Università di Pavia
Antropizzazione costiera ed invasioni biologiche